Come si apprende dalla G.U. n.123 del 27 maggio 2022, è stato pubblicato il Decreto 24 maggio 2022 della Corte dei conti, riguardante ulteriori regole tecniche e operative per lo svolgimento dei giudizi dinanzi alla Corte dei conti mediante le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in ottemperanza dell’art. 6 del Codice della giustizia contabile approvato con il Dlgs. n.174 del 26 agosto 2016.
Tra le novità decretate, all’art. 4 si fa riferimento al “Fascicolo digitale”. I fascicoli processuali formati digitalmente, saranno assicurati nella completezza e il costante aggiornamento dalle segreterie.
I fascicoli istruttori della procura generale e delle procure regionali, anch’essi formati digitalmente, salvo diversa indicazione del magistrato titolare del fascicolo relativamente a singoli atti, documenti o fascicoli, previa autorizzazione del Presidente della sezione, non saranno convertiti e verrà annotata su “Giudico” e su “Fol” la disponibilità dei relativi documenti analogici presso la segreteria.
La Consultazione del fascicolo “on line” avverrà tramite accesso al sistema “Fol”, in modo che tali fascicoli risultino abbinati al Codice fiscale delle parti o dei relativi difensori e rappresentanti.
Per i giudizi iscritti a ruolo, le parti autenticate depositano i rispettivi atti e documenti processuali mediante caricamento diretto nell’apposita area di upload (DAeD).
Completata la procedura di upload, il sistema genererà una ricevuta di deposito e successivamente la segreteria procederà all’inserimento nel fascicolo processuale digitale. Il sistema darà evidenza delle date del deposito e dell’inserimento nel fascicolo.
Per ciò che riguarda i rapporti tra gli uffici giurisdizionali, il deposito di atti, documenti, provvedimenti ed ogni forma di comunicazione intercorrente fra sezioni giurisdizionali e procure avviene mediante il sistema informativo “Giudico”. I conti giudiziali e i relativi documenti a esso allegati sono depositati presso le competenti sezioni giurisdizionali mediante il sistema informativo “Sireco”.
Le audizioni disposte dal Pubblico ministero contabile potranno svolgersi mediante collegamenti da remoto, utilizzando i programmi nella disponibilità della Corte dei conti.
Nelle ipotesi previste da norme di Legge la copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti costituenti titolo esecutivo può essere rilasciata dalla segreteria in forma di documento informatico previa istanza, da depositare in modalità telematica, della parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento. La copia esecutiva consiste in un documento informatico contenente la copia, anche per immagine, della sentenza o del provvedimento del giudice, in calce ai quali sono aggiunte l’intestazione e la formula e l’indicazione della parte a favore della quale la spedizione è fatta. Il documento informatico così formato è sottoscritto digitalmente dal dirigente della segreteria della sezione o funzionario delegato.
Si rimanda ad una consultazione approfondita del Decreto per le disposizioni in dettaglio.